Aziende del prodotto: Elicriso

Forse ancora non lo sai,
ma abbiamo creato un sito che rappresenta un’occasione per la collaborazione e/o adesione di tutti coloro che hanno un’attività di produzione, trasformazione e/o vendita di prodotti italiani.
Questo sito è nato per poter dare spazio a tutte le aziende agricole, pescatori, imprese commerciali, produttori, trasformatori, artigiani, venditori di prodotti made in Italy, come: Carne, Cereali, Foraggi, Latte, Formaggi, Olio, Olive, Ortofrutta, Vino, Vivaismo, Pesca, Acquacoltura, ed altro ancora. Lavorazioni artigianali non alimentari tipo abbigliamento, metalli preziozi, cuoio, pelletteria, lavori in legno, strumenti musicali, vetro, ceramica, ecc.. (qui trovi l’elenco), di commercializzare e promuovere i propri prodotti Made in Italy.
Dillo a chiunque possa essere interessato e diffondilo sui social, email, whatsapp, passaparola, ecc…
L’iscrizione è GRATUITA
Per qualsiasi informazione e/o chiarimenti in merito a questo nostro progetto, ci potete contattare al telefono oppure scriverci.

L’elicriso, conosciuto anche come Helichrysum, è una pianta affascinante e versatile, molto apprezzata per le sue proprietà e il suo profumo caratteristico. Ecco alcune informazioni interessanti su questa pianta:

Caratteristiche dell’Elicriso

  • Nome Scientifico: Helichrysum
  • Famiglia: Asteraceae (famiglia delle margherite)
  • Tipologia: È una pianta erbacea biennale con un fusto eretto e ramoso, caratterizzata da foglie lanceolate e fiori gialli o dorati.

Usi e Benefici

  1. Proprietà Emollienti: L’olio essenziale di elicriso è noto per le sue proprietà emollienti e lenitive, spesso utilizzato in cosmetici e prodotti per la cura della pelle.
  2. Aromaterapia: Il suo profumo fresco e floreale è molto apprezzato in aromaterapia, contribuendo a creare un’atmosfera rilassante.
  3. Cucina: In alcune culture, l’elicriso è utilizzato come spezia, noto anche come “pianta del curry” per il suo aroma unico.

Coltivazione

  • Ambiente: Predilige climi caldi e soleggiati, tipici delle regioni mediterranee.
  • Cura: È una pianta resistente, che richiede poca acqua e può prosperare in terreni poveri.

Curiosità

    • L’elicriso è spesso chiamato anche “fiore d’oro” per il suo aspetto luminoso e la sua capacità di mantenere il colore anche dopo la raccolta.

Regione:

Provincia

Categoria

Prodotti tradizionali

Prodotti biologici

Provincia: