PAT Lombardia Prodotti Agroalimentari Tradizionali

PAT Lombardia

Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Lombardia

La Lombardia, una delle regioni più ricche e culturalmente diverse d’Italia, si distingue per la sua tradizione culinaria variegata e i suoi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Questi prodotti rappresentano non solo il patrimonio gastronomico locale, ma anche la storia e le tradizioni delle diverse province lombarde.

Principali PAT della Lombardia

Ecco un elenco dei principali PAT lombardi, suddivisi per categoria:

Formaggi
  • Gorgonzola DOP: Formaggio erborinato a pasta morbida, noto per il suo sapore deciso e cremoso, perfetto con miele e noci.
  • Grana Padano DOP: Formaggio a pasta dura, stagionato, particolarmente apprezzato per il suo gusto ricco e granuloso.
  • Bitto DOP: Formaggio a pasta dura, prodotto nelle Valli della Valtellina, con un sapore unico e aromatico.
Salumi
  • Salame di Milano: Salume crudo a base di carne di maiale, noto per il suo sapore delicato e la consistenza fine.
  • Bresaola della Valtellina: Carne di manzo essiccata e stagionata, caratterizzata da un sapore intenso e aromatico, spesso servita con rucola e scaglie di parmigiano.
  • Coppa di Parma: Salume stagionato, con un sapore dolce e aromatico, tipico delle province emiliane ma molto apprezzato in Lombardia.
Riso e Pasta
  • Riso Carnaroli: Considerato il “re del riso”, è ideale per risotti grazie alla sua capacità di assorbire i sapori e mantenere la cottura al dente.
  • Pasta di Gragnano: Sebbene originaria della Campania, è molto utilizzata in Lombardia per piatti tradizionali.
Vegetali e Conserve
  • Asparagi di Cantello: Asparagi teneri e saporiti, rinomati per la loro freschezza e versatilità in cucina.
  • Radicchio di Treviso: Verdura amara e croccante, spesso utilizzata in insalate e piatti caldi.
  • Peperone di Nocera: Peperone dolce, ideale per farcire o utilizzare in conserve.
Dolci e Pasticceria
  • Panettone: Dolce natalizio a base di pasta lievitata, con uvetta e canditi, simbolo della tradizione milanese.
  • Torta Sbrisolona: Dolce friabile a base di farina di mais, mandorle e burro, tipico della tradizione mantovana.
  • Bignè di Monza: Dolcetti ripieni di crema pasticcera, amati per la loro leggerezza e bontà.
Vini
  • Franciacorta DOCG: Vino spumante metodo classico, noto per la sua complessità e raffinatezza, perfetto per celebrare occasioni speciali.
  • Nebiolo dell’Oltrepò Pavese: Vino rosso di grande carattere, spesso abbinato a piatti di carne e formaggi stagionati.
  • Chardonnay della Franciacorta: Vino bianco elegante e aromatico, ideale per accompagnare piatti di pesce.

Importanza e Valorizzazione

La valorizzazione dei PAT della Lombardia è cruciale per:

  • Preservare la biodiversità agroalimentare e le tecniche di produzione tradizionali.
  • Sostenere l’economia locale, promuovendo i produttori e le filiere corte.
  • Educare i consumatori sull’importanza di scegliere prodotti locali e sostenibili.

In sintesi, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Lombardia non solo offrono un’esperienza gastronomica unica, ma raccontano anche la storia e le tradizioni di una regione ricca di cultura. Se hai altre curiosità sui PAT lombardi o sulla cucina della regione, non esitare a chiedere!

Elenco completo dei PAT

Bevande analcoliche, distillati e liquori

Analcolico al gusto ginger
Aranciata
Aranciata amara
Bibita analcolica con estratto di chinotto
Bitter analcolico
Grappa riserva personale
Limonata

Birre

Birra della Valganna

Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Agnello di razza Brianzola
Bastardei
Borzat
Bresaola affumicata
Bresaola di cavallo
Cacciatori d’oca
Capretto da latte pesante
Carne secca
Ciccioli
Ciccioli d’oca
Ciccioli mantovani
Cotechino bianco
Cotechino cremonese vaniglia
Cotechino della bergamasca
Cotechino pavese
Cuz
Durelli d’oca
Fegato d’oca grasso
Grasso d’oca
Greppole
luganega
Luganega di cavallo
Lughenia da passola
Manzo all’olio di Rovato
Mortadella di fegato al vin brulè
Pancetta con filetto
Pancetta della bergamasca
Pancetta pavese
Patè di fegato d’oca
Petto d’oca stagionato
Pisto
Pollo brianzolo
Pollo, Gallina, Cappone della Ritirata
Prosciuttini della Valtellina
Prosciuttini della Valtellina al pepe
Prosciuttino d’oca stagionato
Prosciutto cotto
Prosciutto crudo bergamasco “il botto”
Prosciutto crudo Marco d’Oggiono
Prosciutto mantovano
Quartini d’oca sotto grasso
Salam casalin
Salame con lingua
Salame cotto di Quinzano d’Oglio
Salame crudo del basso Pavese
Salame da cuocere
Salame della bergamasca
Salame di Filzetta
Salame di Montisola
Salame di testa
Salame d’oca crudo
Salame d’oca ecumenico
Salame mantovano
Salame Milano
Salame nostrano di Stradella
Salame pancettato
Salame sotto grasso
Salamelle di Mantova
Salamina mista
Salamini di capra
Salamini di cavallo
Salamini di cervo
Salamini magri o maritati
Salsiccia di castrato ovino
Sanguinaccio o Marzapane
Slinzega bovina
Slinzega di cavallo
Soppressata bresciana
Verzini
Violino
Violino di capra

Formaggi

Agrì di valtorta
Bagoss
Bernardo
Branzi
Cadolet di capra
Caprino a coagulazione lattica
Caprino a coagulazione presamica
Caprino vaccino
Casatta di Corteno Golgi
Casolet
Casoretta
Crescenza
Fatuli’
Fiorone della Valsassina
Fiurì o Fiurit
Fontal
Formaggella di Menconico
Formaggella della Val Brembana
Formaggella della Val di Scalve
Formaggella della Val Sabbia
Formaggella della Val Seriana
Formaggella della Val Trompia
Formaggella della Valcamonica
Formaggella Tremosine
Formaggio d’Alpe grasso
Formaggio d’Alpe misto
Formaggio d’Alpe semigrasso
Formaggio Val Seriana
Formai de Livign
Frumagit di Curiglia
Furmag de Segia
Garda Tremosine
Granone lodigiano
Italico
Lattecrudo di Tremosine
Latteria
Magnoca
Magro
Magro di Latteria
Magro di Piatta
Mascherpa d’Alpe
Matusc
Motelì
Nisso
Nostrano grasso
Nostrano semigrasso
Panerone
Robiola bresciana
Robiola della Valsassina
Rosa camuna
Semuda
Sta’el
Stracchino bronzone
Stracchino della Valsassina
Stracchino orobico
Stracchino tipico
Strachet
Tombea
Torta orobica
Valtellina scimudin
Zincarlin
Zincarlin de Vares

Grassi (burro, margarina, oli)

Burro
Burro di montagna

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Amarene d’Uschione
Arancia amara del Garda
Asparago di Cilavegna
Asparago di Mezzago
Cappero del Garda
Castagne secche
Cedro del Garda
Cipolla di Brunate
Cipolla di Sermide
Cipolla dorata di Voghera
Cipolla rossa
Conserva senapata
Cotognata
Farina di grano saraceno
Farina per polenta della bergamasca
Limone del Garda
Marroni di Santa Croce
Mostarda di Cremona
Mostarda di Mantova
Patata bianca di Oreno
Patata comasca bianca
Patate di Campodolcino
Pesche allo sciroppo del Lago di Monate
Pisello di Miradolo Terme
Pomella genovese della Valle Staffora
Radici di Soncino
Riso
Rosmarino di Montevecchia
Salvia di Montevecchia
Sugolo
Tartufo
Tartufo nero
Zucca mantovana

Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Amaretti di Gallarate
Anello di Monaco
Baci del signore
Baci di Cremona
Bertù
Bisciola
Biscotin de Prost
Brasadella (dolce)
Braschin
Brutti e buoni
Bunbunenn
Buscel di fich
Bussolano
Bussolano di Soresina
Canünsei de Sant’Antone
Capunsei
Carcent
Casoncelli della bergamasca
Casoncello di Barbariga
Casoncello di Pontoglio
Castagnaccio
Caviadini
Croccante
Cupeta
Dolce Varese
Fidelin
Focaccia di Gordona
Frittella
Gnocchi di zucca
Graffioni
Grissini dolci
Marubini
Masigott
Meascia dolce o salata
Miccone
Nocciolini
Pan da cool
Pan di segale
Pan meìno
Pane comune
Pane di pasta dura
Pane di riso
Pane di San Siro
Pane giallo
Pane mistura
Panettone di Milano
Panun
Pazientini
Pesce d’aprile
Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna
Polenta e uccelli dolce
Resta
Ricciolino
Sbrisolona
Scarpinocc
Schiacciatina
Spongarda di Crema
Tirot
Torrone di Cremona
Torta bertolina
Torta del Donizetti
Torta del paradiso
Torta di fioretto
Torta di grano saraceno
Torta di latte
Torta di mandorle
Torta di S. Biagio
Torta di tagliatelle
Torta mantovana
Torta sbrisolona
Tortelli cremaschi
Tortelli di zucca
Tortello amaro di Castel Goffredo
Tortionata
Treccia d’oro di Crema
Turtel sguasarot
Ufela

Prodotti della gastronomia

Fasulin de l’öc cun le cudeghe
Luccio in bianco alla rivaltese
Luccio in salsa alla rivaltese
Migole di Malonno
Spiedo bresciano
Taroz
Toc
Zuppa alla pavese

Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Alborelle essiccate in salamoia
Coregone
Missoltino
Pigo
Tinca al forno di Clusane

Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Mascarpin de la calza
Mascarpone artigianale
Miele
Ricotta artigianale

Inserisci gratuitamente la tua azienda… Clicca qui