PAT Provincia di Trento
La provincia di Trento vanta una ricca tradizione agroalimentare, testimoniata da numerosi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). La varietà del territorio, che spazia dalle pianure a quote più basse alle elevate cime alpine, contribuisce alla diversità dei prodotti.
Ecco alcuni esempi di PAT della provincia di Trento, suddivisi per categoria, anche se la classificazione non è sempre netta e alcuni prodotti possono ricadere in più categorie:
Formaggi:
Formaggio di montagna: Varietà di formaggi a pasta cotta o cruda, prodotti con latte di vacca, pecora o capra, con diverse stagionature e caratteristiche organolettiche a seconda dell’altitudine e del pascolo. La loro produzione è strettamente legata alle tradizioni locali e alle tecniche di caseificazione tramandate nel tempo.
Casolet: Piccolo formaggio a pasta cruda, prodotto con latte vaccino, dalla forma cilindrica e dalla crosta sottile. Caratterizzato da un sapore delicato e leggermente acidulo.
Altri formaggi locali: Numerose altre varietà di formaggi, spesso a produzione limitata e legata a specifici alpeggi o comuni, arricchiscono il panorama caseario trentino.
Salumi:
Speck Alto Adige: Sebbene il nome indichi l’Alto Adige, una parte significativa della produzione avviene anche in Trentino, seguendo le stesse rigorose regole di produzione. Il suo sapore intenso e aromatico è il risultato di una lunga stagionatura e di una particolare tecnica di affumicatura.
Salumi di maiale: Varietà di salumi tradizionali, come salsicce, pancette e prosciutti, preparati secondo ricette locali che utilizzano spezie e aromi tipici del territorio.
Altri prodotti:
Miele: Il miele trentino, prodotto da diverse varietà di api, presenta caratteristiche organolettiche diverse a seconda della flora locale. Si possono trovare mieli di millefiori, di castagno, di rododendro e altri ancora.
Frutta e ortaggi: La varietà climatica del Trentino permette la coltivazione di diverse varietà di frutta e ortaggi, alcuni dei quali sono considerati PAT per le loro caratteristiche peculiari e le tecniche di coltivazione tradizionali. Esempi possono includere mele antiche, varietà di pere e ortaggi locali.
Pane: Diverse tipologie di pane, preparate con farine locali e tecniche di panificazione tradizionali, contribuiscono alla ricchezza gastronomica della provincia.
Vino: I vini trentini, prodotti con uve autoctone e internazionali, rappresentano un’eccellenza enologica. Diverse denominazioni di origine controllata (DOC) e DOCG testimoniano la qualità e la tipicità dei vini della regione.
Questa lista non è esaustiva, ma offre un’idea della varietà e della ricchezza dei PAT della provincia di Trento. La tutela e la valorizzazione di questi prodotti sono fondamentali per preservare il patrimonio agroalimentare e culturale della regione.
Elenco completo dei PAT
Bevande analcoliche, distillati e liquori
Amaro Valle di Ledro
Distillati di frutta trentina
Ginepro (Acquavite di ginepro) – Gin distillato
Imperatoria (Acquavite di Imperatoria)
Picco rosso
Sciroppo di lampone, Mirtillo nero, Ribes nero
Sciroppo di sambuco o Conserva de sambùc (Dulzen)
Stomatica foletto
Birre
Birra di Fiemme
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Barbusto o “Moretto”
Brusti e/o Baldonazzi
Cacciatore nostrano all’aglio di Caderzone
Càren de pègora en salamoia (Carne di pecora in salamoia)
Carne “fumada” di Siror
Carne salada del trentino
Carne “salada” di capra o di pecora
Carne “salmistrada” della Valle di Cembra o Carne “fumada” se affumicata
Carne di cavallo affumicata
Ciuighe
Cotechino di maiale
Figadèt
Fritole o Sizole
Lardo e/o Lardo “fuma”
Lucanica di capra o pecora
Lucanica mochena di cavallo
Lucanica mochena piccante
Lucanica mochena stagionata
Luganega cauriota affumicata o Lucanica cauriota affumicata
Luganega del Trentino
Luganega secca della Valle di Cembra
Mortandela
Mortandela affumicata della Val di Non (Valli di Non e di Sole)
Pancetta affumicata
Pancetta arrotolata all’aglio o Panceta ligada all’ai della Val Rendena
Pancetta nostrana all’aglio di caderzone
Paste “de luganeghe” o Pasta di lucaniche
Pezate di agnelo o pezate
Probusto
Salame all’aglio di Caderzone
Salame all’aglio o Salame da l’ai della Val Rendena
Salamella fresca all’aglio di Caderzone
Salsiccia fresca o Luganegheta fresca o Salziza fresca
Scorzèta
Speck del Trentino
Formaggi
Canestrato
Caprino
Casàda
Casolet
Dolomiti
Fontal
Misto capra
Montagna
Monte Baldo e Monte Baldo primo fiore
Monteson
Nostrano (Nostrano “de casel”, Nostrano, Nostrano di malga, Nostrano di Primiero)
Provola e caciotta a pasta filata
Tosela
Tre valli
Vezzena
Grassi (burro, margarina, oli)
Burro, Burro di malga del Trentino
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Asparago di Zambana
Broccolo di Torbole e S. Massenza
Carota della Val di Gresta
Vavoli cappucci della Val di Gresta
Crauti
Le Verde, O Verdòle
Mais “Spin, O Nostrano della Valsugana”
mais “nostrano di storo”
Marmellata di frutti di bosco o Conserva de impòmbore, Giasene, More
Marmellata di mirtilli rossi o Conserva de garnètole
Marmellata di ribes o Conserva de ùa spinèla
Marone trentino
Noce del bleggio
Patata trentina di montagna
Pere antiche trentine
Sedano rapa della Val di Gresta
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Basini de Trent
Béchi panzalini o Filone a due tagli
Bina
Brazedèl
Buzòla
Canederli trentini
Canèderlo al formaggio o Gnoches dà formài
Cròfani
Cuccalar
Gelato artigianale trentino
gratini
Grostoli/Crostoli
Pan co le fritole
Pan de segàla
Pan de sòrc
Pan taià o Gramolato
Pane di molche – Pam de molche
Pinza
Strangolapreti
Stràuli o Stràboli
Strùdel
Torta di “fregoloti”
Tortoléti coi puriòni
Zelten, Celteno o Pane di frutta
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
Sisam
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
Miel di rasabèch (Rododendro)
Miele trentino
Ricotta di capra fresca, o Poina de caòra fresca e Ricotta di capra affumicata, o Poina fumàda
Ricotta/Ricotta affumicata o Poina/Poina fumàda