PAT Molise Prodotti Agroalimentari Tradizionali

PAT Molise

Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) del Molise

Il Molise è una regione che custodisce una ricca tradizione gastronomica, caratterizzata da sapori autentici e prodotti locali di alta qualità. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) rappresentano l’essenza della cultura culinaria molisana, frutto di secoli di storia e di pratiche agricole.

Elenco dei principali PAT del Molise

Ecco un elenco dei PAT molisani, suddivisi per categoria:

Formaggi
  • Pecorino di Molise Formaggio a pasta dura, ottenuto da latte di pecora, dal sapore intenso e aromatico.
  • Caciocavallo di Agnone Formaggio a pasta filata, perfetto per la stagionatura, con una consistenza e un gusto particolari.
Salumi
  • Salsiccia di Varzi Salume a base di carne di maiale, speziato e stagionato, tipico delle zone montane.
  • Capocollo di Molise Salume ottenuto dalla parte superiore del collo del maiale, conosciuto per il suo sapore delicato e aromatico.
Pasta
  • Cavatelli Pasta fresca a forma di conchiglia, spesso condita con sughi a base di carne o verdure.
  • Fusilli di Campobasso Pasta tipica, ideale per piatti ricchi e sostanziosi.
Dolci e Pasticceria
  • Pizzelle Dolci tradizionali, a forma di wafer, farciti con marmellata o crema.
  • Torrone di Castelmauro Torrone artigianale, preparato con mandorle e miele, tipico delle festività.
Oli e Vini
  • Olio Extravergine di Oliva del Molise Olio di oliva di alta qualità, con un sapore fruttato e un aroma intenso.
  • Trebbiano di Guardialfiera Vino bianco fresco, ottimo per accompagnare piatti di pesce e antipasti.

Conclusione

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Molise sono un tesoro culinario che rappresenta la tradizione, il lavoro e la passione della gente locale. Scegliere di gustare questi prodotti significa immergersi in una cultura gastronomica autentica e sostenere l’economia locale. Se desideri approfondire ulteriormente uno di questi PAT o hai altre domande sulla cucina molisana, sono qui per aiutarti!

Elenco completo dei PAT

Bevande analcoliche, distillati e liquori

Amaro molisano
Liquore al latte
Nocino
Poncio al caffè
Poncio

Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Capocollo
Ciccioli (Cigoli)
Coppa (Capofreddo)
Cotechino
Filetto
Gelatina
Guanciale (Vrucculare, Vrucculeare)
Involtini di agnello (Abbuot’ di agnello)
La Pezzata
La Signora
Lardo
Magliatelle
Mappatelle
Misischia (Muscisca)
Misischia di Guardialfiera
Nodi di trippa
Noglie
Ntriglio
Pallotte
Pampanella
Prosciutto
Prosciutto di spalla
Salsiccia di fegato di maiale
Salsiccia di maiale
Salsiccia di maiale di Pietracatella
Soppressata
Testine di agnello o capretto
Tocco (Neccia secca)
Torcinelli
Ventresca arrotolata
Ventresca tesa
Ventricina di Montenero di Bisaccia

Formaggi

Burrino (Manteca)
Caciocavallo
Caciocavallo di Agnone
Cacio-ricotta
Caprino
Formaggio di Pietracatella
Mozzarella di vacca
Pecorino del Matese
Pecorino di Capracotta
Scamorza molisana
Stracciata
Treccia di Santa Croce di Magliano

Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Castagne
Centofoglie (Scarola venafrana)
Cicerchia
Cipolla di Isernia
Cipollotto
Composta (A Cumposta)
Fagioli di Riccia
Fagiolo bianco
Fagiolo scuro
Farro dicocco Molise
Fichi secchi
Fungo d’abete
Gallinaccio
Lenticchia
Lessata
Mais lesso
Mela limoncella
Mela zitella
Live curate, Olive all’acqua e sale
Origano
Patata lunga di S. Biase
Peperone rosso
Peperoni sottaceto (Paparolesse)
Pere sottaceto
Pezzénde
Pomodori gialli invernali
Porcino
Prataiolo
Scorzone
Tartufo bianco

Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Abbotta pezziende
Agrodolce
Amaretti
Biscotti con le uova
Biscotti con seme di anice
Caciatelli (Casciaielli)
Calzoni
Campana
Caragnoli
Cavatelli o Cecatelli (Cavatielli)
Cazatelli (Cazzarieglie)
Ceppellate di Trivento
Ciambella
Cicelieviti
Cicerchiata
Cioffe
Cocorozzo
Confetti ricci
Cuori frolli
Ferratelle
Fiadone (R Sciatun)
Frascatielle
Friselle
Fusilli
La Pia
Le Nocche
Loffe (Castagna)
Mollica di San Giuseppe
Mostaccioli
Orecchiette (Recchietelle)
Ostie
Pagnottini (Pagnuttoine)
Pan di spagna
Pan dolce
Pandolce del Molise
Pane casareccio
Pannocchio
Parrozzo molisano (Pane rozzo)
Pasta imperiale
Pasta reale
Pepatelli
Pezzènde (pzzen’t)
Pigna (Buccellato, Piccillato)
Pizza al pomodoro
Pizza coi cicoli (ciccioli) di maiale
Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Pizza scimia
Quaresimali
Raffaioli
Ravioli scapolesi
Riso con il latte
Rococò
Rosachitarre (Rosacatarre)
Sagnetelle
Sanguinaccio
Savoiardi
Scarpelle (Scrppell, Scarpell, Pizzell)
Scattone (Tassa, Ru Scattone)
Scurpelle di Belmonte (is)
Soffio
Staielle
Strufoli
Tacconelle (Taccozze)
Tagliolini
Taralli con seme di finocchio
Torrone del Papa
Tozzetti
Uccelli (Cielli, Ciell’arechini, Cillucc’)
Zeppole

Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi

Miele

Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Baccalà e cavolfiore arracanato
Cannolicchio
Gattuccio (A Cagnole)
Polpo essiccato (Pulepe sicche)
Razza quattr’occhi (U Cchialine)
Scapece
Torpedine marezzata (A Martiscene)
Trigliette essiccate (Trejezzole secche)
Trota fario
Vongola comune

Inserisci gratuitamente la tua azienda… Clicca qui